Educazione Finanziaria
3/2/2023
avatar
redazione

Cosa serve per fare un finanziamento

Ti sei mai chiesto “perché non mi accettano un finanziamento?”. Le risposte possono essere molteplici, può dipendere da un’errata presentazione della richiesta, da documenti mancanti o dall’essere annoverati tra i cattivi pagatori al SIC, il sistema di informazioni creditizie della Banca d’Italia. Se vuoi risolvere il mistero sei sulla pagina giusta, scopriremo insieme cosa serve per fare un finanziamento. Altrimenti, vai direttamente all’ultimo paragrafo per richiedere il tuo prestito su FairePay ed evitare burocrazia e lunghi tempi di attesa.

Cosa serve per fare un finanziamento

Quali documenti servono per fare un finanziamento

Iniziamo dal primo passo, magari non ti accettano un finanziamento proprio perchè i documenti sono sbagliati. Quali inviare, allora? Conviene sempre fare un check con la propria banca o istituto di credito per rimanere aggiornati sulle carte da presentare ma in linea di massima alcuni documenti sono imprescindibili e vengono richiesti sempre:

  • Documenti di riconoscimento. Autoesplicativi, alla banca serviranno dei documenti che attestino la tua identità.
  • Buste paga. Servono a definire se possiedi un reddito continuativo e, quindi, sei capace di ripagare le varie rate.
  • Dichiarazione dei redditi. Spesso va presentata in alternativa alla busta paga per i lavoratori autonomi. Alcune volte viene richiesto anche ai lavoratori dipendenti, in aggiunta agli altri documenti.
  • Bollette della luce, telefono, gas o acqua. Attestano non solo la tua residenza ma anche gli altri pagamenti mensili a cui sei sottoposto.

Numero IBAN, residenza ed età. Non sono dei veri e propri documenti ma per richiedere un prestito bisogna possedere un conto corrente, essere residenti in Italia ed avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni.

Come chiedere un finanziamento

Una volta preparata tutta la documentazione necessaria, richiedere un finanziamento è facile. Puoi decidere di farlo fisicamente, recandoti alla sede della tua banca, o online; ad oggi quasi tutte ti permettono di stipulare il prestito direttamente dal loro sito. Una volta presentata la domanda, bisogna aspettare l’esito. I tempi di attesa vanno dai 2 ai 20 giorni, a seconda del tipo di finanziamento richiesto.

Richiesta di finanziamento pre-approvata. Cosa significa?

La pre-approvazione significa semplicemente che la banca, ad una prima valutazione della richiesta, ha dato un parere positivo. Da questo momento analizzerà tutti i documenti e valuterà caso per caso se erogare il finanziamento. Non è ancora detto che venga accettato!

Richiesta di finanziamento accolta. Cosa significa?

In questo caso tutto è andato a buon fine, la banca si metterà in contatto con te ed erogherà la liquidità direttamente sul tuo conto corrente. Di norma dalla fine del mese corrente o successivo inizierà la restituzione tramite rate.

Richiesta di finanziamento ritirata. Cosa significa?

Se la richiesta di finanziamento è stata ritirata vuol dire che non è stata approvata per errore della documentazione o, più comunemente, perché il richiedente non è stato considerato affidabile a livello creditizio. In questo caso c’è poco da fare, il tuo nome verrà segnalato al SIC e non potrai fare domanda per un nuovo prestito (neanche in un’altra banca) per i successivi 30 giorni. Come ovviare al problema?

Chiedi il tuo prestito su FairePay. È facile, veloce e sicuro

Su FairePay richiedere un prestito è molto più facile, non servono particolari documenti e si può fare direttamente online. Basta semplicemente collegare il proprio SPID e conto bancario, il sistema effettuerà immediatamente una pre valutazione, senza richiederti buste paga, e ti comunicherà l’esito finale entro 48 ore. È il modo più comodo per richiedere finanziamenti tra i 2.000€ e i 20.000€.

Calcola subito il tuo preventivo online.

Scopri FairePay

La soluzione facile e veloce per finanziamenti da 2.000€ a 20.000€ con pre-valutazione istantanea online.